{"componentChunkName":"component---src-templates-pagina-foglia-completa-template-it-jsx","path":"/it/stati-generali-della-protezione-civile-2025/","result":{"data":{"node":{"title":"Stati Generali della Protezione Civile 2025","field_titolo_esteso":"Stati Generali della Protezione Civile 2025","drupal_internal__nid":900015652,"field_data":"2025-03-31T10:25:40+02:00","field_id_contenuto_originale":900015653,"field_categoria_primaria":"pagina","field_streaming_homepage":false,"field_link":null,"body":{"processed":"
Dal 4 al 6 aprile 2025 si sono svolti, presso la sede di Confindustria a Roma, gli Stati Generali della Protezione Civile: un’importante occasione di confronto tra istituzioni, comunità scientifica, Componenti e Strutture operative per discutere insieme del futuro del Servizio Nazionale.
\nL’evento ha rappresentato un momento fondamentale per rafforzare la collaborazione tra gli attori internazionali, nazionali e territoriali e per costruire un modello virtuoso, con l’obiettivo di gettare le basi per il futuro della protezione civile intesa come sistema integrato di competenze e pronto ad affrontare le nuove sfide del Paese.
\nPer l’occasione sono stati istituiti sei Tavoli tematici, dedicati all’approfondimento di aspetti chiave della protezione civile: Emergenze, Normativa, Prevenzione, Tecnologie, Territorio e Volontariato.
VENERDÌ 4 APRILE 2025 | Sala A. Pininfarina
\n12.00 | Apertura dei lavori e Saluti istituzionali
\nFabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della Protezione Civile
\nEmanuele Orsini, Presidente di Confindustria
\nFrancesco Rocca, Presidente della Regione Lazio
\nGaetano Manfredi, Presidente di ANCI
\nMassimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
Intervento di
\nAlfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Modera: Paola Ferazzoli, Associazione Giornaliste italiane
\n12.30 | Relazione introduttiva
\nNello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare
14.30 - 16.00 | I Sessione plenaria - I rappresentanti del Governo
\nProiezione video
\nIl Servizio Nazionale della Protezione Civile
Modera: Manuela Moreno, Associazione Giornaliste italiane
\nInterventi dei Ministri
\nMaria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa
\nAnna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca
\nAlessandro Giuli, Ministro della Cultura
\nCarlo Nordio, Ministro della Giustizia
\nMatteo Piantedosi, Ministro dell’Interno
\nGilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
\nOrazio Schillaci, Ministro della Salute
\nAdolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy
\nGiuseppe Valditara, Ministro dell'Istruzione e del Merito
\nPaolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione
16.00 - 16.10 | Le prospettive europee in materia di protezione civile
\nMichela Matuella, Direttore DG ECHO - Commissione Europea
16.30 - 17.40 | II Sessione plenaria - Il contributo delle Componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile alla luce delle recenti emergenze
\nModera: Natale Mazzei, Vice Capo del Dipartimento della Protezione Civile
\nRelatori
\nFrancesco Roberti, Presidente della Regione Molise
\nVito Bardi, Presidente della Regione Basilicata
\nRoberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria
\nManuela Rontini, Sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna
\nGiulia Zanotelli, Coordinatrice Commissione speciale Protezione civile della Conferenza delle Regioni - Assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali della Provincia Autonoma di Trento
\nMarco Gabusi, Assessore ai Trasporti e Infrastrutture, Opere pubbliche e Difesa del suolo, Protezione civile della Regione Piemonte
\nGiampaolo Bottacin, Assessore all’Ambiente, Clima, Protezione civile, Dissesto idrogeologico della Regione Veneto
\nRaul Giampedrone, Assessore alla Difesa del suolo, Protezione civile, Infrastrutture e Viabilità, Edilizia ospedaliera, IRE spa, Ambiente, Tutela del territorio e Ecosistema costiero, Antincendio boschivo, Emergenze della Regione Liguria
\nDaniele Sinibaldi, Sindaco di Rieti - Presidente ANCI Lazio
\nGerardo Stefanelli, Componente del comitato direttivo UPI
\nMarco Bussone, Presidente di UNCEM
17.40 - 18.40 | III Sessione plenaria - Gestione delle emergenze: dialogo tra Strutture operative e Comunità scientifica
\nModera: Luigi D’Angelo, Direttore Ufficio Gestione delle Emergenze - Dipartimento della Protezione Civile
\nNe parlano i rappresentati delle Strutture operative e della Comunità scientifica del Servizio Nazionale della Protezione Civile
18.40 - 19.00 | Presentazione dei Tavoli tematici - Gli attori del Sistema verso il 2040
\nDonatella Mangano, Direttore dell'Ufficio Risorse umane e strumentali - Dipartimento della Protezione Civile
SABATO 5 aprile 2025 | Sala A. Pininfarina
\n09.30 - 10.00 | Verso la Scuola nazionale di protezione civile - Un ecosistema formativo a supporto della protezione civile del futuro
\nFabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della Protezione Civile
Primo momento di analisi, approfondimento e contributi
\n10.0 - 13.00 | Sessioni di lavoro dei Tavoli tematici
\nAule dedicate
14.00 - 17.30 | Sessioni di lavoro dei Tavoli tematici
\nAule dedicate
\n
DOMENICA 6 APRILE 2025 | Sala A. Pininfarina
\n09.00 - 11.00 | IV Sessione plenaria - Relazioni conclusive dei coordinatori dei Tavoli tematici
\n11.30 -| 12.00 | Conclusioni
\nFabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della Protezione Civile
\nNello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare
12.00 - 12.30 | Quel 6 Aprile 2009 a L'Aquila
\nGuido Bertolaso a colloquio con Guido Del Turco (Giornalista Mediaset)
VENERDÌ 4 APRILE 2025 | Sala A. Pininfarina
\r\n\r\n12.00 | Apertura dei lavori e Saluti istituzionali
\r\nFabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della Protezione Civile
\r\nEmanuele Orsini, Presidente di Confindustria
\r\nFrancesco Rocca, Presidente della Regione Lazio
\r\nGaetano Manfredi, Presidente di ANCI
\r\nMassimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
Intervento di
\r\nAlfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Modera: Paola Ferazzoli, Associazione Giornaliste italiane
\r\n\r\n12.30 | Relazione introduttiva
\r\nNello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare
\r\n
\r\n14.30 - 16.00 | I Sessione plenaria - I rappresentanti del Governo
\r\n
\r\nProiezione video
\r\nIl Servizio Nazionale della Protezione Civile
\r\n
\r\nModera: Manuela Moreno, Associazione Giornaliste italiane
\r\n
\r\nInterventi dei Ministri
\r\nMaria Elisabetta Alberti Casellati, Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa
\r\nAnna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca
\r\nAlessandro Giuli, Ministro della Cultura
\r\nCarlo Nordio, Ministro della Giustizia
\r\nMatteo Piantedosi, Ministro dell’Interno
\r\nGilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
\r\nOrazio Schillaci, Ministro della Salute
\r\nAdolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy
\r\nGiuseppe Valditara, Ministro dell'Istruzione e del Merito
\r\nPaolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione
16.00 - 16.10 | Le prospettive europee in materia di protezione civile
\r\nMichela Matuella, Direttore DG ECHO - Commissione Europea
16.30 - 17.40 | II Sessione plenaria - Il contributo delle Componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile alla luce delle recenti emergenze
\r\n
\r\nModera: Natale Mazzei, Vice Capo del Dipartimento della Protezione Civile
Relatori
\r\nFrancesco Roberti, Presidente della Regione Molise
\r\nVito Bardi, Presidente della Regione Basilicata
\r\nRoberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria
\r\nManuela Rontini, Sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna
\r\nGiulia Zanotelli, Coordinatrice Commissione speciale Protezione civile della Conferenza delle Regioni - Assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali della Provincia Autonoma di Trento
\r\nMarco Gabusi, Assessore ai Trasporti e Infrastrutture, Opere pubbliche e Difesa del suolo, Protezione civile della Regione Piemonte
\r\nGiampaolo Bottacin, Assessore all’Ambiente, Clima, Protezione civile, Dissesto idrogeologico della Regione Veneto
\r\nRaul Giampedrone, Assessore alla Difesa del suolo, Protezione civile, Infrastrutture e Viabilità, Edilizia ospedaliera, IRE spa, Ambiente, Tutela del territorio e Ecosistema costiero, Antincendio boschivo, Emergenze della Regione Liguria
\r\nDaniele Sinibaldi, Sindaco di Rieti - Presidente ANCI Lazio
\r\nGerardo Stefanelli, Componente del comitato direttivo UPI
\r\nMarco Bussone, Presidente di UNCEM
17.40 - 18.40 | III Sessione plenaria - Gestione delle emergenze: dialogo tra Strutture operative e Comunità scientifica
\r\n\r\nModera: Luigi D’Angelo, Direttore Ufficio Gestione delle Emergenze - Dipartimento della Protezione Civile
\r\nNe parlano i rappresentati delle Strutture operative e della Comunità scientifica del Servizio Nazionale della Protezione Civile
18.40 - 19.00 | Presentazione dei Tavoli tematici - Gli attori del Sistema verso il 2040
\r\nDonatella Mangano, Direttore dell'Ufficio Risorse umane e strumentali - Dipartimento della Protezione Civile
\r\nSABATO 5 aprile 2025 | Sala A. Pininfarina
09.30 - 10.00 | Verso la Scuola nazionale di protezione civile - Un ecosistema formativo a supporto della protezione civile del futuro
\r\nFabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della Protezione Civile
Primo momento di analisi, approfondimento e contributi
\r\n\r\n10.0 - 13.00 | Sessioni di lavoro dei Tavoli tematici
\r\nAule dedicate
14.00 - 17.30 | Sessioni di lavoro dei Tavoli tematici
\r\nAule dedicate
\r\n\r\n
DOMENICA 6 APRILE 2025 | Sala A. Pininfarina
\r\n\r\n09.00 - 11.00 | IV Sessione plenaria - Relazioni conclusive dei coordinatori dei Tavoli tematici
\r\n\r\n11.30 -| 12.00 | Conclusioni
\r\nFabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della Protezione Civile
\r\nNello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare
12.00 - 12.30 | Quel 6 Aprile 2009 a L'Aquila
\r\nGuido Bertolaso a colloquio con Guido Del Turco (Giornalista Mediaset)
1. Normativa
Riforma del Codice della Protezione Civile e semplificazione amministrativa per un sistema efficace.
Il Tavolo di lavoro ha l’obiettivo di delineare le basi per la riforma in atto del Codice della Protezione Civile, anche tenendo presente il tema della sussidiarietà ascensionale e della centralità delle funzioni di Protezione Civile, analizzare proposte di semplificazione amministrativa, affrontare il tema della responsabilità di Sindaci e soccorritori.
\nCoordina: Cristina Gerardis, Consigliere Giuridico
\n2. Prevenzione
Strategie integrate e sostenibili per la sicurezza dei cittadini e del territorio.
Il Tavolo di lavoro, partendo dall’analisi degli scenari di rischio, si propone di individuare strategie integrate e sostenibili per la sicurezza dei cittadini e del territorio attraverso l’analisi dell’azione di prevenzione strutturale e non strutturale.
\nCoordina: Paola Pagliara, Direttore dell'Ufficio Previsione e prevenzione del rischio
\n3. Volontariato
Il futuro del Volontariato di Protezione Civile: sfide e opportunità per il 2040.
Il Tavolo di lavoro vuole disegnare il futuro e le strategie per un volontariato sempre più numeroso e partecipato, protagonista del cambiamento della protezione civile. I temi principali al centro dei lavori sono: la responsabilità, la tutela, l'attrattività e le politiche giovanili per il volontariato che verrà.
\nCoordina: Sisto Russo - Direttore dell'Ufficio Volontariato, formazione e assistenza
\n4. Emergenze
Resilienza e innovazione: gestione delle crisi tra territorio nazionale e scenari internazionali.
Il Tavolo di lavoro ha l’obiettivo analizzare e fare proposte in tema di emergenze nazionali e internazionali per migliorare la risposta del sistema di protezione civile anche alla luce delle nuove sfide globali.
\nCoordina: Luigi D'Angelo, con il supporto di Giovanni De Siervo e David Fabi
\n5. Territorio
Il Servizio Nazionale della Protezione Civile: sussidiarietà, prossimità e coordinamento interistituzionale.
Il tavolo di lavoro si propone di fornire idee per far diventare il Servizio Nazionale della Protezione Civile un modello sempre più virtuoso. I temi più importanti al centro dell’analisi del tavolo sono: il principio di sussidiarietà, il futuro della protezione civile di prossimità, il sistema integrato ed il coordinamento interistituzionale.
\nCoordina: Luigi D'Angelo, Direttore dell'Ufficio Gestione delle Emergenze
\n6. Tecnologie
Innovazione tecnologica, telecomunicazioni e cybersicurezza per la Protezione Civile del futuro
Il tavolo di lavoro ha l’obiettivo di analizzare temi che sono i pilastri della protezione civile del futuro: l’innovazione tecnologica, i sistemi di telecomunicazioni e l’azione sempre più forte e pervicace in materia di cybersicurezza.
\nCoordina Giovanni Strazzullo, Direttore Sistema nazionale di allarme pubblico IT-Alert, sistemi informativi e infrastrutture di rete
\n","value":"1. Normativa
\r\nRiforma del Codice della Protezione Civile e semplificazione amministrativa per un sistema efficace.
\r\n
\r\nIl Tavolo di lavoro ha l’obiettivo di delineare le basi per la riforma in atto del Codice della Protezione Civile, anche tenendo presente il tema della sussidiarietà ascensionale e della centralità delle funzioni di Protezione Civile, analizzare proposte di semplificazione amministrativa, affrontare il tema della responsabilità di Sindaci e soccorritori.
\r\n
\r\nCoordina: Cristina Gerardis, Consigliere Giuridico
\r\n
\r\n2. Prevenzione
\r\nStrategie integrate e sostenibili per la sicurezza dei cittadini e del territorio.
Il Tavolo di lavoro, partendo dall’analisi degli scenari di rischio, si propone di individuare strategie integrate e sostenibili per la sicurezza dei cittadini e del territorio attraverso l’analisi dell’azione di prevenzione strutturale e non strutturale.
\r\n
\r\nCoordina: Paola Pagliara, Direttore dell'Ufficio Previsione e prevenzione del rischio
\r\n
\r\n3. Volontariato
\r\nIl futuro del Volontariato di Protezione Civile: sfide e opportunità per il 2040.
\r\n
\r\nIl Tavolo di lavoro vuole disegnare il futuro e le strategie per un volontariato sempre più numeroso e partecipato, protagonista del cambiamento della protezione civile. I temi principali al centro dei lavori sono: la responsabilità, la tutela, l'attrattività e le politiche giovanili per il volontariato che verrà.
\r\n
\r\nCoordina: Sisto Russo - Direttore dell'Ufficio Volontariato, formazione e assistenza
\r\n
\r\n4. Emergenze
\r\nResilienza e innovazione: gestione delle crisi tra territorio nazionale e scenari internazionali.
Il Tavolo di lavoro ha l’obiettivo analizzare e fare proposte in tema di emergenze nazionali e internazionali per migliorare la risposta del sistema di protezione civile anche alla luce delle nuove sfide globali.
\r\n
\r\nCoordina: Luigi D'Angelo, con il supporto di Giovanni De Siervo e David Fabi
\r\n
\r\n5. Territorio
\r\nIl Servizio Nazionale della Protezione Civile: sussidiarietà, prossimità e coordinamento interistituzionale.
\r\n
\r\nIl tavolo di lavoro si propone di fornire idee per far diventare il Servizio Nazionale della Protezione Civile un modello sempre più virtuoso. I temi più importanti al centro dell’analisi del tavolo sono: il principio di sussidiarietà, il futuro della protezione civile di prossimità, il sistema integrato ed il coordinamento interistituzionale.
Coordina: Luigi D'Angelo, Direttore dell'Ufficio Gestione delle Emergenze
\r\n
\r\n6. Tecnologie
\r\nInnovazione tecnologica, telecomunicazioni e cybersicurezza per la Protezione Civile del futuro
Il tavolo di lavoro ha l’obiettivo di analizzare temi che sono i pilastri della protezione civile del futuro: l’innovazione tecnologica, i sistemi di telecomunicazioni e l’azione sempre più forte e pervicace in materia di cybersicurezza.
\r\n
\r\nCoordina Giovanni Strazzullo, Direttore Sistema nazionale di allarme pubblico IT-Alert, sistemi informativi e infrastrutture di rete
Anticipiamo i cambiamenti, rafforziamo le risposte. È questo l’obiettivo degli Stati Generali della Protezione Civile che si svolgeranno a Roma dal 4 al 6 aprile 2025, un momento di confronto tra istituzioni, comunità scientifica, componenti e strutture operative per discutere insieme del futuro del Servizio Nazionale.
\nLa tre giorni di lavori – in programma presso la sede istituzionale di Confindustria – sarà aperta dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, e dal Capo del Dipartimento, Fabio Ciciliano.
\nDurante l’evento saranno costituiti sei Tavoli tematici per affrontare alcuni argomenti chiave di protezione civile: dall'importanza della prevenzione alle prospettive del Volontariato organizzato, passando per la normativa di settore, la gestione delle emergenze nazionali e internazionali, il ruolo del territorio, fino ad arrivare all’uso delle nuove tecnologie nelle azioni di protezione civile.
\nGli Stati Generali saranno infine l’occasione per rafforzare la collaborazione tra istituzioni internazionali, nazionali e territoriali e per creare un modello virtuoso che getti le basi per il futuro della protezione civile come Sistema integrato di competenze in grado di rispondere alle nuove sfide.
\n","value":"Anticipiamo i cambiamenti, rafforziamo le risposte. È questo l’obiettivo degli Stati Generali della Protezione Civile che si svolgeranno a Roma dal 4 al 6 aprile 2025, un momento di confronto tra istituzioni, comunità scientifica, componenti e strutture operative per discutere insieme del futuro del Servizio Nazionale.
\r\n\r\nLa tre giorni di lavori – in programma presso la sede istituzionale di Confindustria – sarà aperta dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, e dal Capo del Dipartimento, Fabio Ciciliano.
\r\n\r\nDurante l’evento saranno costituiti sei Tavoli tematici per affrontare alcuni argomenti chiave di protezione civile: dall'importanza della prevenzione alle prospettive del Volontariato organizzato, passando per la normativa di settore, la gestione delle emergenze nazionali e internazionali, il ruolo del territorio, fino ad arrivare all’uso delle nuove tecnologie nelle azioni di protezione civile.
\r\n\r\nGli Stati Generali saranno infine l’occasione per rafforzare la collaborazione tra istituzioni internazionali, nazionali e territoriali e per creare un modello virtuoso che getti le basi per il futuro della protezione civile come Sistema integrato di competenze in grado di rispondere alle nuove sfide.
\r\n"},"field_abstract":{"processed":"Dal 4 al 6 aprile i lavori si svolgeranno presso la sede istituzionale di Confindustria
\n","value":"Dal 4 al 6 aprile i lavori si svolgeranno presso la sede istituzionale di Confindustria
\r\n"},"field_data":"2025-03-26T09:49:20+01:00","field_categoria_primaria":"notizia","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/notizia/roma-gli-stati-generali-della-protezione-civile-2025/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"Il logo degli Stati Generali della Protezione Civile 2025","field_didascalia":"Il logo degli Stati Generali della Protezione Civile 2025","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/1117140cf71aa48b36af5d0245586791/logo-sgpc-2025-pp.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/1117140cf71aa48b36af5d0245586791/ee604/logo-sgpc-2025-pp.png","srcSet":"/static/1117140cf71aa48b36af5d0245586791/69585/logo-sgpc-2025-pp.png 200w,\n/static/1117140cf71aa48b36af5d0245586791/497c6/logo-sgpc-2025-pp.png 400w,\n/static/1117140cf71aa48b36af5d0245586791/ee604/logo-sgpc-2025-pp.png 800w,\n/static/1117140cf71aa48b36af5d0245586791/f3583/logo-sgpc-2025-pp.png 1200w,\n/static/1117140cf71aa48b36af5d0245586791/5707d/logo-sgpc-2025-pp.png 1600w,\n/static/1117140cf71aa48b36af5d0245586791/22f13/logo-sgpc-2025-pp.png 2048w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Il logo degli Stati Generali della Protezione Civile 2025","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/4f6473e87ea7d2c786991aeffc39f6fa/logo-sgpc-2025-evidenza.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/4f6473e87ea7d2c786991aeffc39f6fa/ee604/logo-sgpc-2025-evidenza.png","srcSet":"/static/4f6473e87ea7d2c786991aeffc39f6fa/69585/logo-sgpc-2025-evidenza.png 200w,\n/static/4f6473e87ea7d2c786991aeffc39f6fa/497c6/logo-sgpc-2025-evidenza.png 400w,\n/static/4f6473e87ea7d2c786991aeffc39f6fa/ee604/logo-sgpc-2025-evidenza.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},{"__typename":"node__comunicato_stampa","title":"Al via gli Stati Generali della Protezione Civile ","field_data":"2025-04-01T15:02:29+02:00","field_titolo_esteso":"Al via gli Stati Generali della Protezione Civile ","body":{"processed":"Il Servizio Nazionale della Protezione Civile si dà appuntamento a Roma per gli «Stati Generali della protezione civile» in programma, dal 4 al 6 aprile, presso la sede di Confindustria, in viale dell’Astronomia 30.
\nFilo conduttore dell’iniziativa: «anticipiamo i cambiamenti, rafforziamo le risposte». Una riflessione a tutto campo che, attraverso tre giorni di incontri e ‘tavoli tematici’, consentirà di individuare prospettive e strategie volte a rafforzare la risposta del Sistema di protezione civile chiamato ad operare in contesti, nazionali e internazionali, che appaiono sempre più fragili e compromessi dagli effetti calamità naturali e delle crisi umanitarie.
\nAd aprire i lavori, venerdì 4 aprile, saranno gli interventi del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci e del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano. Nell’arco della giornata sono previste tre ‘sessioni plenarie’ che vedranno la partecipazione di esponenti del Governo, rappresentanti degli Enti Locali, della Commissione Europea e delle Strutture e Componenti Operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile.
\nSabato 5 aprile si parlerà di «ecosistema formativo a supporto della protezione civile del futuro», con la presentazione del progetto della scuola nazionale, a cura del Capo Dipartimento, Fabio Ciciliano. Sarà poi la volta dei sei ‘tavoli tematici’ che vedranno i rappresentanti delle diverse realtà che concorrono alle attività di protezione civile confrontarsi su: normativa di settore, previsione, prevenzione strutturale e non strutturale, pianificazione territoriale, riduzione e mitigazione dei rischi naturali e antropici, gestione delle emergenze nazionali e internazionali e ancora volontariato organizzato di protezione civile, innovazione tecnologica, telecomunicazioni e cybersicurezza.
\nNel programma di domenica 6 aprile, sono previste le relazioni finali dei ‘tavoli tematici’, con la condivisione di strategie volte alla mitigazione dei rischi, a tutela delle comunità, dei territori e dell’ambiente, tra esperienze passate e prospettive future. A concludere gli «Stati Generali della protezione civile» saranno gli interventi del Ministro Nello Musumeci e del Capo del Dipartimento, Fabio Ciciliano. A seguire, a sedici anni dal sisma che, il 6 aprile del 2009 colpì L'Aquila e l’intero territorio abruzzese, un momento di ricordo attraverso la testimonianza dell’allora Capo Dipartimento della Protezione Civile, Guido Bertolaso.
\nIl programma completo e ulteriori dettagli sono disponibili nella sezione dedicata sul sito istituzionale del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). Nelle giornate del 4 e del 6 aprile, sarà possibile seguire i lavori in diretta streaming sul canale YouTube dipartimentale.
\n
Nota per le redazioni
\nGli operatori dell’informazione interessati a seguire gli «Stati Generali della protezione civile» potranno accreditarsi inviando una e-mail all’indirizzo accrediti.stampa@protezionecivile.it entro e non oltre le ore 12 del 3 aprile.
Il Servizio Nazionale della Protezione Civile si dà appuntamento a Roma per gli «Stati Generali della protezione civile» in programma, dal 4 al 6 aprile, presso la sede di Confindustria, in viale dell’Astronomia 30.
\r\n
\r\nFilo conduttore dell’iniziativa: «anticipiamo i cambiamenti, rafforziamo le risposte». Una riflessione a tutto campo che, attraverso tre giorni di incontri e ‘tavoli tematici’, consentirà di individuare prospettive e strategie volte a rafforzare la risposta del Sistema di protezione civile chiamato ad operare in contesti, nazionali e internazionali, che appaiono sempre più fragili e compromessi dagli effetti calamità naturali e delle crisi umanitarie.
Ad aprire i lavori, venerdì 4 aprile, saranno gli interventi del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci e del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano. Nell’arco della giornata sono previste tre ‘sessioni plenarie’ che vedranno la partecipazione di esponenti del Governo, rappresentanti degli Enti Locali, della Commissione Europea e delle Strutture e Componenti Operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile.
\r\n
\r\nSabato 5 aprile si parlerà di «ecosistema formativo a supporto della protezione civile del futuro», con la presentazione del progetto della scuola nazionale, a cura del Capo Dipartimento, Fabio Ciciliano. Sarà poi la volta dei sei ‘tavoli tematici’ che vedranno i rappresentanti delle diverse realtà che concorrono alle attività di protezione civile confrontarsi su: normativa di settore, previsione, prevenzione strutturale e non strutturale, pianificazione territoriale, riduzione e mitigazione dei rischi naturali e antropici, gestione delle emergenze nazionali e internazionali e ancora volontariato organizzato di protezione civile, innovazione tecnologica, telecomunicazioni e cybersicurezza.
\r\n
\r\nNel programma di domenica 6 aprile, sono previste le relazioni finali dei ‘tavoli tematici’, con la condivisione di strategie volte alla mitigazione dei rischi, a tutela delle comunità, dei territori e dell’ambiente, tra esperienze passate e prospettive future. A concludere gli «Stati Generali della protezione civile» saranno gli interventi del Ministro Nello Musumeci e del Capo del Dipartimento, Fabio Ciciliano. A seguire, a sedici anni dal sisma che, il 6 aprile del 2009 colpì L'Aquila e l’intero territorio abruzzese, un momento di ricordo attraverso la testimonianza dell’allora Capo Dipartimento della Protezione Civile, Guido Bertolaso.
\r\n
\r\nIl programma completo e ulteriori dettagli sono disponibili nella sezione dedicata sul sito istituzionale del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). Nelle giornate del 4 e del 6 aprile, sarà possibile seguire i lavori in diretta streaming sul canale YouTube dipartimentale.
\r\n
\r\nNota per le redazioni
\r\nGli operatori dell’informazione interessati a seguire gli «Stati Generali della protezione civile» potranno accreditarsi inviando una e-mail all’indirizzo accrediti.stampa@protezionecivile.it entro e non oltre le ore 12 del 3 aprile.
Dal 4 al 6 aprile a Roma, nella sede di Confindustria
\n","value":"Dal 4 al 6 aprile a Roma, nella sede di Confindustria
\r\n"},"fields":{"slug":"/comunicato-stampa/al-gli-stati-generali-della-protezione-civile/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"Il logo degli Stati Generali della Protezione Civile 2025","field_didascalia":"Il logo degli Stati Generali della Protezione Civile 2025","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/1117140cf71aa48b36af5d0245586791/logo-sgpc-2025-pp.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/1117140cf71aa48b36af5d0245586791/ee604/logo-sgpc-2025-pp.png","srcSet":"/static/1117140cf71aa48b36af5d0245586791/69585/logo-sgpc-2025-pp.png 200w,\n/static/1117140cf71aa48b36af5d0245586791/497c6/logo-sgpc-2025-pp.png 400w,\n/static/1117140cf71aa48b36af5d0245586791/ee604/logo-sgpc-2025-pp.png 800w,\n/static/1117140cf71aa48b36af5d0245586791/f3583/logo-sgpc-2025-pp.png 1200w,\n/static/1117140cf71aa48b36af5d0245586791/5707d/logo-sgpc-2025-pp.png 1600w,\n/static/1117140cf71aa48b36af5d0245586791/22f13/logo-sgpc-2025-pp.png 2048w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Il logo degli Stati Generali della Protezione Civile 2025","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/4f6473e87ea7d2c786991aeffc39f6fa/logo-sgpc-2025-evidenza.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/4f6473e87ea7d2c786991aeffc39f6fa/ee604/logo-sgpc-2025-evidenza.png","srcSet":"/static/4f6473e87ea7d2c786991aeffc39f6fa/69585/logo-sgpc-2025-evidenza.png 200w,\n/static/4f6473e87ea7d2c786991aeffc39f6fa/497c6/logo-sgpc-2025-evidenza.png 400w,\n/static/4f6473e87ea7d2c786991aeffc39f6fa/ee604/logo-sgpc-2025-evidenza.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},{"__typename":"node__notizia","title":"Il messaggio del Presidente Mattarella per gli Stati Generali della Protezione Civile","field_titolo_esteso":"Il messaggio del Presidente Mattarella per gli Stati Generali della Protezione Civile","body":{"processed":"\"L’esperienza esemplare sviluppata nei decenni dal sistema della Protezione Civile italiana merita di essere sottolineata in occasione di questa edizione degli Stati Generali della Protezione civile.
\nNegli anni, le diverse componenti del Servizio Nazionale, le strutture operative, gli enti e Istituzioni che, con le preziose esperienze di volontariato della società civile vi concorrono, hanno sostenuto le comunità territoriali nella gestione e nel superamento di delicate emergenze, affinando gli strumenti di previsione e prevenzione.
\nProfessionalità e spirito di servizio connotano l’intervento delle diverse componenti, concorrendo ad attuare i principi costituzionali di solidarietà e di coesione sociale, garantendo un’essenziale cornice di sicurezza rispetto alle sfide correlate alla vulnerabilità dei territori, alle implicazioni del cambiamento climatico, alle esigenze di tutela del patrimonio ambientale.
\nNell’auspicare ogni migliore successo per l’incontro, rinnovo a tutti i partecipanti i sentimenti di gratitudine della Repubblica per l’opera prestata a servizio del bene comune, insieme all’augurio di buon lavoro\".
Fonte foto: Quirinale
\n","value":"\"L’esperienza esemplare sviluppata nei decenni dal sistema della Protezione Civile italiana merita di essere sottolineata in occasione di questa edizione degli Stati Generali della Protezione civile.
\r\nNegli anni, le diverse componenti del Servizio Nazionale, le strutture operative, gli enti e Istituzioni che, con le preziose esperienze di volontariato della società civile vi concorrono, hanno sostenuto le comunità territoriali nella gestione e nel superamento di delicate emergenze, affinando gli strumenti di previsione e prevenzione.
\r\nProfessionalità e spirito di servizio connotano l’intervento delle diverse componenti, concorrendo ad attuare i principi costituzionali di solidarietà e di coesione sociale, garantendo un’essenziale cornice di sicurezza rispetto alle sfide correlate alla vulnerabilità dei territori, alle implicazioni del cambiamento climatico, alle esigenze di tutela del patrimonio ambientale.
\r\nNell’auspicare ogni migliore successo per l’incontro, rinnovo a tutti i partecipanti i sentimenti di gratitudine della Repubblica per l’opera prestata a servizio del bene comune, insieme all’augurio di buon lavoro\".
\r\n
\r\nFonte foto: Quirinale
Il Presidente della Repubblica ha espresso a tutti i partecipanti gratitudine per l'opera prestata a servizio del bene comune
\n","value":"Il Presidente della Repubblica ha espresso a tutti i partecipanti gratitudine per l'opera prestata a servizio del bene comune
\r\n"},"field_data":"2025-04-04T09:28:28+02:00","field_categoria_primaria":"notizia","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/notizia/il-messaggio-del-presidente-mattarella-gli-stati-generali-della-protezione-civile/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Messaggio Mattarella SGPC 2025","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/7634974b8e2bc1164cbe060ba9d0fc98/messaggio-mattarella-sgpc-2025.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/7634974b8e2bc1164cbe060ba9d0fc98/ee604/messaggio-mattarella-sgpc-2025.png","srcSet":"/static/7634974b8e2bc1164cbe060ba9d0fc98/69585/messaggio-mattarella-sgpc-2025.png 200w,\n/static/7634974b8e2bc1164cbe060ba9d0fc98/497c6/messaggio-mattarella-sgpc-2025.png 400w,\n/static/7634974b8e2bc1164cbe060ba9d0fc98/ee604/messaggio-mattarella-sgpc-2025.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},{"__typename":"node__notizia","title":"Conclusa la prima giornata degli Stati Generali della Protezione Civile 2025","field_titolo_esteso":"Conclusa la prima giornata degli Stati Generali della Protezione Civile 2025","body":{"processed":"Sono stati inaugurati oggi, presso la sede di Confindustria a Roma, gli Stati Generali della Protezione Civile 2025. All’apertura dei lavori erano presenti, insieme al Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci e al Capo del Dipartimento, Fabio Ciciliano, numerosi ministri in rappresentanza del Governo.
\nIl ministro Musumeci, nei suoi saluti iniziali ha letto il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha elogiato la professionalità e lo spirito di servizio che connotano l’intervento delle diverse componenti del Sistema. Successivamente il Ministro Musumeci ha riferito “la necessità di superare la natura emergenziale della protezione civile e di guardare alla previsione e alla prevenzione del rischio e mettere in sicurezza il territorio”.
\nAnche il Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, ha voluto partecipare all’apertura dei lavori con un video messaggio, sottolineando come questa prima edizione degli Stati Generali della Protezione Civile sia, “una preziosa occasione di confronto e dialogo tra tutti gli attori del Sistema per individuare soluzioni concrete ai problemi vecchi e nuovi che il nostro Paese è chiamato ad affrontare: la fragilità strutturale del territorio italiano, gli eventi estremi legati ai cambiamenti climatici e le recenti emergenze che hanno interessato l’Italia”. Questa tre giorni di lavori, “servirà a rafforzare e potenziare la protezione civile italiana, un modello di cui tutti noi siamo orgogliosi e che negli ultimi anni è diventato punto di riferimento europeo e internazionale”, ha affermato il Presidente del Consiglio.
\n“I recenti eventi di protezione civile”, ha dichiarato Fabio Ciciliano, “hanno evidenziato la necessità di rinnovamento dell’intero sistema attraverso strategie integrate e sostenibili per garantire la sicurezza dei cittadini e del territorio attraverso azioni di prevenzione. Il potenziamento della protezione civile di prossimità, il rafforzamento della risposta alle emergenze risulta più efficace dove esiste un sistema di coordinamento perfettamente funzionante”.
\nNel suo intervento, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alfredo Mantovano, ha sottolineato che “la capacità dimostrata dalla protezione civile italiana di mobilitare e coordinare in modo rapido le migliori risorse nazionali è un modello per ogni Pubblica Amministrazione”.
\nIl claim scelto per gli Stati Generali, «Anticipiamo i cambiamenti, rafforziamo le risposte», in linea con le considerazioni espresse dal Ministro e dal Capo del Dipartimento, evidenzia l’importanza di consolidare il Servizio Nazionale della Protezione Civile anche attraverso la collaborazione tra istituzioni internazionali, nazionali e territoriali.
\nAll’evento ha partecipato anche il Direttore della DG ECHO - Commissione Europea, Michela Matuella, che ha dedicato il suo intervento alle prospettive europee in materia di protezione civile.
\nI lavori sono poi proseguiti con una sessione plenaria, moderata dal Vice Capo del Dipartimento, Natale Mazzei, in cui i rappresentanti delle Regioni e degli enti locali si sono confrontati sui contributi forniti dalle Componenti del Servizio Nazionale durante le recenti emergenze.
\nLa sessione conclusiva, moderata dal Direttore della Gestione delle emergenze, Luigi D’Angelo, è stato invece un momento di dialogo proficuo ed efficace tra i rappresentati delle Strutture operative e della Comunità scientifica sul tema della gestione delle emergenze.
\nÈ possibile rivedere tutti gli interventi della prima giornata degli Stati Generali della Protezione Civile sul canale YouTube del Dipartimento.
\n","value":"Sono stati inaugurati oggi, presso la sede di Confindustria a Roma, gli Stati Generali della Protezione Civile 2025. All’apertura dei lavori erano presenti, insieme al Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci e al Capo del Dipartimento, Fabio Ciciliano, numerosi ministri in rappresentanza del Governo.
\r\n\r\nIl ministro Musumeci, nei suoi saluti iniziali ha letto il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha elogiato la professionalità e lo spirito di servizio che connotano l’intervento delle diverse componenti del Sistema. Successivamente il Ministro Musumeci ha riferito “la necessità di superare la natura emergenziale della protezione civile e di guardare alla previsione e alla prevenzione del rischio e mettere in sicurezza il territorio”.
\r\n\r\nAnche il Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, ha voluto partecipare all’apertura dei lavori con un video messaggio, sottolineando come questa prima edizione degli Stati Generali della Protezione Civile sia, “una preziosa occasione di confronto e dialogo tra tutti gli attori del Sistema per individuare soluzioni concrete ai problemi vecchi e nuovi che il nostro Paese è chiamato ad affrontare: la fragilità strutturale del territorio italiano, gli eventi estremi legati ai cambiamenti climatici e le recenti emergenze che hanno interessato l’Italia”. Questa tre giorni di lavori, “servirà a rafforzare e potenziare la protezione civile italiana, un modello di cui tutti noi siamo orgogliosi e che negli ultimi anni è diventato punto di riferimento europeo e internazionale”, ha affermato il Presidente del Consiglio.
\r\n\r\n“I recenti eventi di protezione civile”, ha dichiarato Fabio Ciciliano, “hanno evidenziato la necessità di rinnovamento dell’intero sistema attraverso strategie integrate e sostenibili per garantire la sicurezza dei cittadini e del territorio attraverso azioni di prevenzione. Il potenziamento della protezione civile di prossimità, il rafforzamento della risposta alle emergenze risulta più efficace dove esiste un sistema di coordinamento perfettamente funzionante”.
\r\n\r\nNel suo intervento, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alfredo Mantovano, ha sottolineato che “la capacità dimostrata dalla protezione civile italiana di mobilitare e coordinare in modo rapido le migliori risorse nazionali è un modello per ogni Pubblica Amministrazione”.
\r\n\r\nIl claim scelto per gli Stati Generali, «Anticipiamo i cambiamenti, rafforziamo le risposte», in linea con le considerazioni espresse dal Ministro e dal Capo del Dipartimento, evidenzia l’importanza di consolidare il Servizio Nazionale della Protezione Civile anche attraverso la collaborazione tra istituzioni internazionali, nazionali e territoriali.
\r\n\r\nAll’evento ha partecipato anche il Direttore della DG ECHO - Commissione Europea, Michela Matuella, che ha dedicato il suo intervento alle prospettive europee in materia di protezione civile.
\r\n\r\nI lavori sono poi proseguiti con una sessione plenaria, moderata dal Vice Capo del Dipartimento, Natale Mazzei, in cui i rappresentanti delle Regioni e degli enti locali si sono confrontati sui contributi forniti dalle Componenti del Servizio Nazionale durante le recenti emergenze.
\r\n
\r\nLa sessione conclusiva, moderata dal Direttore della Gestione delle emergenze, Luigi D’Angelo, è stato invece un momento di dialogo proficuo ed efficace tra i rappresentati delle Strutture operative e della Comunità scientifica sul tema della gestione delle emergenze.
È possibile rivedere tutti gli interventi della prima giornata degli Stati Generali della Protezione Civile sul canale YouTube del Dipartimento.
\r\n"},"field_abstract":{"processed":"L’apertura dei lavori si è svolta alla presenza del Ministro, Nello Musumeci, e del Capo del Dipartimento, Fabio Ciciliano
\n","value":"L’apertura dei lavori si è svolta alla presenza del Ministro, Nello Musumeci, e del Capo del Dipartimento, Fabio Ciciliano
\r\n"},"field_data":"2025-04-04T15:46:57+02:00","field_categoria_primaria":"notizia","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/notizia/conclusa-la-prima-giornata-degli-stati-generali-della-protezione-civile-2025/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"Stati Generali della Protezione Civile 2025 ","field_didascalia":"Stati Generali della Protezione Civile 2025","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/daa5f8817b75fc455289347f8641d545/stati-generali-2025-primo-piano.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/daa5f8817b75fc455289347f8641d545/ee604/stati-generali-2025-primo-piano.png","srcSet":"/static/daa5f8817b75fc455289347f8641d545/69585/stati-generali-2025-primo-piano.png 200w,\n/static/daa5f8817b75fc455289347f8641d545/497c6/stati-generali-2025-primo-piano.png 400w,\n/static/daa5f8817b75fc455289347f8641d545/ee604/stati-generali-2025-primo-piano.png 800w,\n/static/daa5f8817b75fc455289347f8641d545/f3583/stati-generali-2025-primo-piano.png 1200w,\n/static/daa5f8817b75fc455289347f8641d545/5707d/stati-generali-2025-primo-piano.png 1600w,\n/static/daa5f8817b75fc455289347f8641d545/22f13/stati-generali-2025-primo-piano.png 2048w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Stati Generali della Protezione Civile 2025","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/26b612c8bea4c3848cb3923baaa1c9e5/sgpc-2025.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/26b612c8bea4c3848cb3923baaa1c9e5/08045/sgpc-2025.jpg","srcSet":"/static/26b612c8bea4c3848cb3923baaa1c9e5/f836f/sgpc-2025.jpg 200w,\n/static/26b612c8bea4c3848cb3923baaa1c9e5/2244e/sgpc-2025.jpg 400w,\n/static/26b612c8bea4c3848cb3923baaa1c9e5/08045/sgpc-2025.jpg 799w","sizes":"(max-width: 799px) 100vw, 799px"}}}}}}}},{"__typename":"node__notizia","title":"Stati Generali della Protezione Civile 2025: il programma della seconda giornata","field_titolo_esteso":"Stati Generali della Protezione Civile 2025: il programma della seconda giornata","body":{"processed":"Proseguono oggi, nella sede di Confindustria a Roma, i lavori della prima edizione degli Stati Generali della Protezione Civile.
\nLa seconda giornata è stata aperta dal Capo del Dipartimento, Fabio Ciciliano, che ha dedicato il suo intervento al progetto della Scuola nazionale della protezione civile, una iniziativa che mira a consolidare e uniformare le competenze di quanti operano nel settore, per rafforzare a ogni livello la capacità di risposta del Servizio Nazionale.
\nNella mattinata hanno preso ufficialmente il via anche i lavori dei sei Tavoli tematici istituiti per l’occasione. I partecipanti, scelti tra i rappresentanti delle Componenti e delle Strutture operative, sono chiamati a proporre idee e soluzioni su alcuni temi chiave per il futuro della protezione civile italiana: la riforma della normativa, il ruolo del volontariato, la gestione delle emergenze, il rafforzamento del territorio, la capacità di previsione e l’integrazione delle nuove tecnologie nelle attività di protezione civile.
\nLe relazioni dei sei Tavoli tematici saranno presentate domani, in diretta streaming, durante la giornata conclusiva degli Stati generali.
\nGuarda le immagini della seconda giornata dei lavori.
\n","value":"Proseguono oggi, nella sede di Confindustria a Roma, i lavori della prima edizione degli Stati Generali della Protezione Civile.
\r\n\r\nLa seconda giornata è stata aperta dal Capo del Dipartimento, Fabio Ciciliano, che ha dedicato il suo intervento al progetto della Scuola nazionale della protezione civile, una iniziativa che mira a consolidare e uniformare le competenze di quanti operano nel settore, per rafforzare a ogni livello la capacità di risposta del Servizio Nazionale.
\r\n\r\nNella mattinata hanno preso ufficialmente il via anche i lavori dei sei Tavoli tematici istituiti per l’occasione. I partecipanti, scelti tra i rappresentanti delle Componenti e delle Strutture operative, sono chiamati a proporre idee e soluzioni su alcuni temi chiave per il futuro della protezione civile italiana: la riforma della normativa, il ruolo del volontariato, la gestione delle emergenze, il rafforzamento del territorio, la capacità di previsione e l’integrazione delle nuove tecnologie nelle attività di protezione civile.
\r\n\r\nLe relazioni dei sei Tavoli tematici saranno presentate domani, in diretta streaming, durante la giornata conclusiva degli Stati generali.
\r\n\r\nGuarda le immagini della seconda giornata dei lavori.
\r\n"},"field_abstract":{"processed":"Al via i lavori dei sei Tavoli tematici
\n","value":"Al via i lavori dei sei Tavoli tematici
\r\n"},"field_data":"2025-04-05T10:02:20+02:00","field_categoria_primaria":"notizia","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/notizia/stati-generali-della-protezione-civile-2025-il-programma-della-seconda-giornata/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"La seconda giornata degli Stati Generali della Protezione Civile 2025","field_didascalia":"La seconda giornata degli Stati Generali della Protezione Civile 2025","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/8c241124abca08031f57657e7a5a6941/seconda-giornata-degli-stati-generali-della-protezione-civile-2025-pp.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/8c241124abca08031f57657e7a5a6941/ee604/seconda-giornata-degli-stati-generali-della-protezione-civile-2025-pp.png","srcSet":"/static/8c241124abca08031f57657e7a5a6941/69585/seconda-giornata-degli-stati-generali-della-protezione-civile-2025-pp.png 200w,\n/static/8c241124abca08031f57657e7a5a6941/497c6/seconda-giornata-degli-stati-generali-della-protezione-civile-2025-pp.png 400w,\n/static/8c241124abca08031f57657e7a5a6941/ee604/seconda-giornata-degli-stati-generali-della-protezione-civile-2025-pp.png 800w,\n/static/8c241124abca08031f57657e7a5a6941/f3583/seconda-giornata-degli-stati-generali-della-protezione-civile-2025-pp.png 1200w,\n/static/8c241124abca08031f57657e7a5a6941/5707d/seconda-giornata-degli-stati-generali-della-protezione-civile-2025-pp.png 1600w,\n/static/8c241124abca08031f57657e7a5a6941/22f13/seconda-giornata-degli-stati-generali-della-protezione-civile-2025-pp.png 2048w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"La seconda giornata degli Stati Generali della Protezione Civile 2025","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/80cdfb511ef866c0009139e3a283bfe4/seconda-giornata-sgvpc-2025-ev.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/80cdfb511ef866c0009139e3a283bfe4/08045/seconda-giornata-sgvpc-2025-ev.jpg","srcSet":"/static/80cdfb511ef866c0009139e3a283bfe4/f836f/seconda-giornata-sgvpc-2025-ev.jpg 200w,\n/static/80cdfb511ef866c0009139e3a283bfe4/2244e/seconda-giornata-sgvpc-2025-ev.jpg 400w,\n/static/80cdfb511ef866c0009139e3a283bfe4/08045/seconda-giornata-sgvpc-2025-ev.jpg 799w","sizes":"(max-width: 799px) 100vw, 799px"}}}}}}}},{"__typename":"node__notizia","title":"Stati Generali della Protezione Civile 2025, chiude i battenti la prima edizione","field_titolo_esteso":"Stati Generali della Protezione Civile 2025, chiude i battenti la prima edizione","body":{"processed":"Giunge al termine la prima edizione degli Stati Generali della Protezione Civile. Sono stati tre giorni di confronto e dialogo tra gli attori del Sistema, che hanno dato la possibilità ai partecipanti di approfondire tanti temi che sono alla base del lavoro quotidiano di tutti coloro che fanno parte del mondo della protezione civile.
\nRafforzare la capacità di risposta del Paese, proporre maggiori azioni per favorire il partenariato pubblico-privato, potenziare la protezione civile di prossimità e migliorare il coordinamento nell’attività di prevenzione, sono le priorità emerse in questa tre giorni di lavori, cui hanno partecipato 282 operatori e amministratori, in rappresentanza di 89 istituzioni, e 227 delegati ai Tavoli tematici, ha affermato il Capo del Dipartimento, Fabio Ciciliano.
\n“Il Governo dovrà portare in Parlamento le indicazioni emerse in questi giorni e farle diventare la materia prima della riforma del Codice di protezione civile che abbiamo fortemente voluto”. Ha dichiarato il Ministro per le Politiche del Mare e della Protezione Civile, Nello Musumeci, nel discorso che ha chiuso la prima edizione degli Stati Generali della Protezione Civile.
\nGli Stati Generali si sono conclusi con un confronto dedicato a “Quel 6 aprile 2009 a L’Aquila”, tra Guido Bertolaso, Capo del Dipartimento della Protezione Civile al momento del tragico terremoto che colpì l'Abruzzo esattamente 16 anni fa, e il giornalista Guido Del Turco. \"La protezione civile nasce, vive ed ha un motivo solo se riesce a garantire aiuto e assistenza, conforto a chiunque ne abbia bisogno. Questo è lo slogan di chi fa protezione civile\" ha affermato Bertolaso nel suo intervento.
\nLe attività di protezione civile, come è emerso nei tanti interventi dei sei Tavoli di lavoro tematici, sono costituite da azioni istituzionali caratterizzate da molteplici competenze e riguardano ambiti multidisciplinari che implicano conoscenze tecnico-scientifiche, giuridiche, socioculturali e comunicative. È di primaria importanza quindi mantenere vivo lo scambio con tali ambiti disciplinari e includere via via i contributi di nuove ed ulteriori discipline che possono consentire di arricchire il lavoro degli “specialisti di protezione civile” e di migliorarlo costantemente.
\nDiventa fondamentale quindi il contributo delle scienze e delle innovazioni tecnologiche che negli ultimi anni sono intervenute con sempre maggiore incisività. Infine rimane sempre centrale la conoscenza per i cittadini delle buone pratiche di protezione civile che permettono di aumentare la consapevolezza della percezione dei rischi presenti sul territorio italiano.
\nEntrando nel dettaglio del lavoro dei gruppi, al Tavolo “Normativa” sono state discusse le ipotesi di possibili modifiche e innovazioni da realizzare con la riforma del Codice della protezione civile e sono emersi contributi e proposte su temi strategici come quello della responsabilità penale degli operatori del settore e della semplificazione amministrativa.
\nSi è affrontato poi il tema della “Prevenzione”. Al centro della discussione del Tavolo sono stati esaminati oltre ai principali rischi che interessano l’Italia - alluvione, sismico, vulcanico - anche quelli “emergenti”. Nello specifico sono stati analizzati gli scenari di rischio allo scopo di individuare strategie integrate e sostenibili per la sicurezza dei cittadini e del territorio. Inoltre, il Tavolo ha esaminato le competenze dei diversi attori coinvolti nella gestione dei rischi presenti sul territorio.
\nIl Tavolo sul “Volontariato” ha analizzato le possibili strategie da adottare per favorire lo sviluppo di un sistema sempre più strutturato e organizzato. Durante l'incontro, sono stati analizzati e delineati possibili scenari futuri, con l'obiettivo di individuare il percorso più adeguato da seguire. Il focus finale del Tavolo si è concentrato su tematiche quali la responsabilità, la tutela del volontariato e, non meno importante, l'attrattività rispetto al coinvolgimento delle nuove generazioni.
\nAl centro dei lavori di “Emergenze” si sono analizzate le possibili sfide future riguardanti gli scenari emergenziali nazionali e internazionali, con la consapevolezza che oltre ai cosiddetti rischi tradizionali sono emerse nuove minacce come le crisi migratorie o le pandemie. Tutti i rischi, tradizionali e emergenti, richiedono una più complessa gestione e di conseguenza una capacità di risposta maggiormente articolata, specialistica e trasversale. Analizzati in conclusione i rapporti con il mondo scientifico e quelli con le strutture militari.
\nI partecipanti al tema “Territorio” hanno discusso del potenziamento della capacità di risposta attraverso un coordinamento interistituzionale capace di rafforzare anche la risposta delle amministrazioni territoriali, del principio di sussidiarietà e della protezione civile di prossimità. Focus del Tavolo sul ruolo svolto dalle amministrazioni comunali, sulla formazione e sul mondo delle persone con disabilità.
\nDi “Tecnologie” si è parlato nell’ultimo Tavolo, attraverso un confronto sui temi dell'innovazione tecnologica dei sistemi di telecomunicazione e dell'integrazione dei diversi sistemi di comunicazione esistenti sul territorio e in uso alle competenze di protezione civile. Particolare attenzione è stata riservata alla cybersicurezza in ambito di protezione civile, al sistema di allarme pubblico IT-alert e all’utilizzo dei droni.
\n","value":"Giunge al termine la prima edizione degli Stati Generali della Protezione Civile. Sono stati tre giorni di confronto e dialogo tra gli attori del Sistema, che hanno dato la possibilità ai partecipanti di approfondire tanti temi che sono alla base del lavoro quotidiano di tutti coloro che fanno parte del mondo della protezione civile.
\r\n\r\nRafforzare la capacità di risposta del Paese, proporre maggiori azioni per favorire il partenariato pubblico-privato, potenziare la protezione civile di prossimità e migliorare il coordinamento nell’attività di prevenzione, sono le priorità emerse in questa tre giorni di lavori, cui hanno partecipato 282 operatori e amministratori, in rappresentanza di 89 istituzioni, e 227 delegati ai Tavoli tematici, ha affermato il Capo del Dipartimento, Fabio Ciciliano.
\r\n\r\n“Il Governo dovrà portare in Parlamento le indicazioni emerse in questi giorni e farle diventare la materia prima della riforma del Codice di protezione civile che abbiamo fortemente voluto”. Ha dichiarato il Ministro per le Politiche del Mare e della Protezione Civile, Nello Musumeci, nel discorso che ha chiuso la prima edizione degli Stati Generali della Protezione Civile.
\r\n\r\nGli Stati Generali si sono conclusi con un confronto dedicato a “Quel 6 aprile 2009 a L’Aquila”, tra Guido Bertolaso, Capo del Dipartimento della Protezione Civile al momento del tragico terremoto che colpì l'Abruzzo esattamente 16 anni fa, e il giornalista Guido Del Turco. \"La protezione civile nasce, vive ed ha un motivo solo se riesce a garantire aiuto e assistenza, conforto a chiunque ne abbia bisogno. Questo è lo slogan di chi fa protezione civile\" ha affermato Bertolaso nel suo intervento.
\r\n\r\nLe attività di protezione civile, come è emerso nei tanti interventi dei sei Tavoli di lavoro tematici, sono costituite da azioni istituzionali caratterizzate da molteplici competenze e riguardano ambiti multidisciplinari che implicano conoscenze tecnico-scientifiche, giuridiche, socioculturali e comunicative. È di primaria importanza quindi mantenere vivo lo scambio con tali ambiti disciplinari e includere via via i contributi di nuove ed ulteriori discipline che possono consentire di arricchire il lavoro degli “specialisti di protezione civile” e di migliorarlo costantemente.
\r\n\r\nDiventa fondamentale quindi il contributo delle scienze e delle innovazioni tecnologiche che negli ultimi anni sono intervenute con sempre maggiore incisività. Infine rimane sempre centrale la conoscenza per i cittadini delle buone pratiche di protezione civile che permettono di aumentare la consapevolezza della percezione dei rischi presenti sul territorio italiano.
\r\n\r\nEntrando nel dettaglio del lavoro dei gruppi, al Tavolo “Normativa” sono state discusse le ipotesi di possibili modifiche e innovazioni da realizzare con la riforma del Codice della protezione civile e sono emersi contributi e proposte su temi strategici come quello della responsabilità penale degli operatori del settore e della semplificazione amministrativa.
\r\n\r\nSi è affrontato poi il tema della “Prevenzione”. Al centro della discussione del Tavolo sono stati esaminati oltre ai principali rischi che interessano l’Italia - alluvione, sismico, vulcanico - anche quelli “emergenti”. Nello specifico sono stati analizzati gli scenari di rischio allo scopo di individuare strategie integrate e sostenibili per la sicurezza dei cittadini e del territorio. Inoltre, il Tavolo ha esaminato le competenze dei diversi attori coinvolti nella gestione dei rischi presenti sul territorio.
\r\n\r\nIl Tavolo sul “Volontariato” ha analizzato le possibili strategie da adottare per favorire lo sviluppo di un sistema sempre più strutturato e organizzato. Durante l'incontro, sono stati analizzati e delineati possibili scenari futuri, con l'obiettivo di individuare il percorso più adeguato da seguire. Il focus finale del Tavolo si è concentrato su tematiche quali la responsabilità, la tutela del volontariato e, non meno importante, l'attrattività rispetto al coinvolgimento delle nuove generazioni.
\r\n\r\nAl centro dei lavori di “Emergenze” si sono analizzate le possibili sfide future riguardanti gli scenari emergenziali nazionali e internazionali, con la consapevolezza che oltre ai cosiddetti rischi tradizionali sono emerse nuove minacce come le crisi migratorie o le pandemie. Tutti i rischi, tradizionali e emergenti, richiedono una più complessa gestione e di conseguenza una capacità di risposta maggiormente articolata, specialistica e trasversale. Analizzati in conclusione i rapporti con il mondo scientifico e quelli con le strutture militari.
\r\n\r\nI partecipanti al tema “Territorio” hanno discusso del potenziamento della capacità di risposta attraverso un coordinamento interistituzionale capace di rafforzare anche la risposta delle amministrazioni territoriali, del principio di sussidiarietà e della protezione civile di prossimità. Focus del Tavolo sul ruolo svolto dalle amministrazioni comunali, sulla formazione e sul mondo delle persone con disabilità.
\r\n\r\nDi “Tecnologie” si è parlato nell’ultimo Tavolo, attraverso un confronto sui temi dell'innovazione tecnologica dei sistemi di telecomunicazione e dell'integrazione dei diversi sistemi di comunicazione esistenti sul territorio e in uso alle competenze di protezione civile. Particolare attenzione è stata riservata alla cybersicurezza in ambito di protezione civile, al sistema di allarme pubblico IT-alert e all’utilizzo dei droni.
\r\n"},"field_abstract":{"processed":"Presenti alla tre giorni romana rappresentanti del Governo e del Servizio Nazionale della Protezione Civile. Ricordo su “Quel 6 aprile 2009 a L’Aquila”, a 16 anni di distanza dal terremoto che colpì l’Abruzzo
\n","value":"Presenti alla tre giorni romana rappresentanti del Governo e del Servizio Nazionale della Protezione Civile. Ricordo su “Quel 6 aprile 2009 a L’Aquila”, a 16 anni di distanza dal terremoto che colpì l’Abruzzo
\r\n"},"field_data":"2025-04-06T12:20:21+02:00","field_categoria_primaria":"notizia","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/notizia/stati-generali-della-protezione-civile-2025-chiude-i-battenti-la-prima-edizione/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"Giornata conclusiva degli Stati Generali della Protezione Civile 2025","field_didascalia":"Giornata conclusiva degli Stati Generali della Protezione Civile 2025","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/4454036c9c69cd6d0ca985703cb9e505/giornata-conclusiva-sgpc-2025-pp.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/4454036c9c69cd6d0ca985703cb9e505/ee604/giornata-conclusiva-sgpc-2025-pp.png","srcSet":"/static/4454036c9c69cd6d0ca985703cb9e505/69585/giornata-conclusiva-sgpc-2025-pp.png 200w,\n/static/4454036c9c69cd6d0ca985703cb9e505/497c6/giornata-conclusiva-sgpc-2025-pp.png 400w,\n/static/4454036c9c69cd6d0ca985703cb9e505/ee604/giornata-conclusiva-sgpc-2025-pp.png 800w,\n/static/4454036c9c69cd6d0ca985703cb9e505/f3583/giornata-conclusiva-sgpc-2025-pp.png 1200w,\n/static/4454036c9c69cd6d0ca985703cb9e505/5707d/giornata-conclusiva-sgpc-2025-pp.png 1600w,\n/static/4454036c9c69cd6d0ca985703cb9e505/22f13/giornata-conclusiva-sgpc-2025-pp.png 2048w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Giornata conclusiva degli Stati Generali della Protezione Civile 2025","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/2630ac4591ecdea6c89476f9d4dfd3b6/giornata-conclusiva-sgpc-2025-evidenza.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/2630ac4591ecdea6c89476f9d4dfd3b6/08045/giornata-conclusiva-sgpc-2025-evidenza.jpg","srcSet":"/static/2630ac4591ecdea6c89476f9d4dfd3b6/f836f/giornata-conclusiva-sgpc-2025-evidenza.jpg 200w,\n/static/2630ac4591ecdea6c89476f9d4dfd3b6/2244e/giornata-conclusiva-sgpc-2025-evidenza.jpg 400w,\n/static/2630ac4591ecdea6c89476f9d4dfd3b6/08045/giornata-conclusiva-sgpc-2025-evidenza.jpg 799w","sizes":"(max-width: 799px) 100vw, 799px"}}}}}}}}],"field_normative":[]}}},"pageContext":{"slug":"/stati-generali-della-protezione-civile-2025/","lang":"it","menu":[{"node":{"name":"Attualità","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/attualit-/"},"drupal_internal__nid":1657},"parent":[{"name":"Area stampa","drupal_internal__tid":28}]},"drupal_internal__tid":102}},{"node":{"name":"Altri contenuti","weight":16,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/"},"drupal_internal__nid":737804},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":634}},{"node":{"name":"Aree tematiche","weight":142,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":19}},{"node":{"name":"Dipartimento","weight":133,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":13}},{"node":{"name":"Ministro","weight":132,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/ministro/"},"drupal_internal__nid":900006701},"parent":[]},"drupal_internal__tid":2145}},{"node":{"name":"Pubblicità legale","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/pubblicita-legale/"},"drupal_internal__nid":900015312},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2409}},{"node":{"name":"Homepage","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":11}},{"node":{"name":"Organigramma","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/"},"drupal_internal__nid":300001706},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":20}},{"node":{"name":"Ufficio gestione delle emergenze","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-gestione-delle-emergenze/"},"drupal_internal__nid":796348},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":47}},{"node":{"name":"Ufficio I - Volontariato, formazione e assistenza","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-i-volontariato-formazione-e-assistenza/"},"drupal_internal__nid":300002400},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":48}},{"node":{"name":"Ufficio II – Previsione e prevenzione del rischio","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-ii-previsione-e-prevenzione-del-rischio/"},"drupal_internal__nid":795129},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":49}},{"node":{"name":"Ufficio III – Attività per il superamento dell'emergenza","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-iii-attivita-il-superamento-dellemergenza/"},"drupal_internal__nid":795656},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":50}},{"node":{"name":"Ufficio IV – Innovazione tecnologica e telecomunicazioni","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-iv-innovazione-tecnologica-e-telecomunicazioni/"},"drupal_internal__nid":795797},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":51}},{"node":{"name":"Ufficio V – Attività e relazioni internazionali","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-v-attivita-e-relazioni-internazionali/"},"drupal_internal__nid":795843},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":52}},{"node":{"name":"Ufficio VII – Amministrazione e bilancio","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-vii-amministrazione-e-bilancio/"},"drupal_internal__nid":900015418},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":2410}},{"node":{"name":"Area stampa","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/media-e-comunicazione/area-stampa/"},"drupal_internal__nid":300000471},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":28}},{"node":{"name":"Bandi di gara e contratti","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/"},"drupal_internal__nid":900000819},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":596}},{"node":{"name":"Ufficio VI – Risorse umane e strumentali","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-vi-risorse-umane-e-strumentali/"},"drupal_internal__nid":100837792},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":53}},{"node":{"name":"Foto e video","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/foto-e-video/"},"drupal_internal__nid":4584},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":32}},{"node":{"name":"Media e comunicazione","weight":134,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":18}},{"node":{"name":"Provvedimenti normativi","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti-normativi/"},"drupal_internal__nid":4580},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":585}},{"node":{"name":"404","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":529}},{"node":{"name":"Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accessibilita-e-catalogo-dei-dati-metadati-e-banche-dati/"},"drupal_internal__nid":737774},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":637}},{"node":{"name":"Accesso civico","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accesso-civico/"},"drupal_internal__nid":737794},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":636}},{"node":{"name":"Accordi stipulati dall'amministrazione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/accordi-stipulati-dallamministrazione/"},"drupal_internal__nid":794338},"parent":[{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","drupal_internal__tid":589}]},"drupal_internal__tid":591}},{"node":{"name":"Albo delle aziende e procedure per l'accreditamento","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/albo-delle-aziende-e-procedure-laccreditamento/"},"drupal_internal__nid":894273},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":60}},{"node":{"name":"Allegati tecnici ocdpc per ricognizione fabbisogni","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti-normativi/allegati-tecnici-ocdpc-ricognizione-fabbisogni/"},"drupal_internal__nid":741656},"parent":[{"name":"Provvedimenti normativi","drupal_internal__tid":585}]},"drupal_internal__tid":586}},{"node":{"name":"Amministrazione trasparente","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/"},"drupal_internal__nid":398},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":25}},{"node":{"name":"Ammontare complessivo dei debiti","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/ammontare-complessivo-dei-debiti/"},"drupal_internal__nid":900013312},"parent":[{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","drupal_internal__tid":613}]},"drupal_internal__tid":2378}},{"node":{"name":"Ammontare complessivo dei premi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/ammontare-complessivo-dei-premi/"},"drupal_internal__nid":794014},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":569}},{"node":{"name":"Approfondimenti","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimenti/"},"drupal_internal__nid":1374050},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":29}},{"node":{"name":"Archivio accordi stipulati dall'amministrazione","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Accordi stipulati dall'amministrazione","drupal_internal__tid":591}]},"drupal_internal__tid":592}},{"node":{"name":"Articolazione degli uffici","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/articolazione-degli-uffici/"},"drupal_internal__nid":738360},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":548}},{"node":{"name":"Atti amministrativi generali","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/atti-amministrativi-generali/"},"drupal_internal__nid":738430},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":539}},{"node":{"name":"Atti di concessione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/"},"drupal_internal__nid":737854},"parent":[{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","drupal_internal__tid":597}]},"drupal_internal__tid":599}},{"node":{"name":"Atti generali","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/"},"drupal_internal__nid":738450},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":537}},{"node":{"name":"Attività","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/attivita/"},"drupal_internal__nid":300002134},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":21}},{"node":{"name":"Attività e procedimenti","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/"},"drupal_internal__nid":737255},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":581}},{"node":{"name":"Attuazione Misure PNRR","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Attuazione Misure PNRR"}},"drupal_internal__nid":900004847},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":2015}},{"node":{"name":"Bandi di concorso","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/"},"drupal_internal__nid":738531},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":551}},{"node":{"name":"Benemerenze","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/"},"drupal_internal__nid":300001698},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":24}},{"node":{"name":"Benessere organizzativo","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/benessere-organizzativo/"},"drupal_internal__nid":737885},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":571}},{"node":{"name":"Beni immobili e gestione patrimonio","weight":13,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/beni-immobili-e-gestione-patrimonio/"},"drupal_internal__nid":150259},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":608}},{"node":{"name":"Bilanci","weight":12,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/"},"drupal_internal__nid":636543},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":605}},{"node":{"name":"Bilancio preventivo e consuntivo","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/bilancio-preventivo-e-consuntivo/"},"drupal_internal__nid":737192},"parent":[{"name":"Bilanci","drupal_internal__tid":605}]},"drupal_internal__tid":606}},{"node":{"name":"Capo Dipartimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/capo-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":796259},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":45}},{"node":{"name":"Caratteristiche del servizio","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/caratteristiche-del-servizio/"},"drupal_internal__nid":100838032},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":64}},{"node":{"name":"Casi specifici","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/casi-specifici/"},"drupal_internal__nid":739423},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":625}},{"node":{"name":"Codice disciplinare e codice di condotta","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/codice-disciplinare-e-codice-di-condotta/"},"drupal_internal__nid":738410},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":542}},{"node":{"name":"Come fare la domanda","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/come-fare-la-domanda/"},"drupal_internal__nid":739463},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":622}},{"node":{"name":"Come viene erogato il contributo","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/come-viene-erogato-il-contributo/"},"drupal_internal__nid":739443},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":623}},{"node":{"name":"Commissione permanente","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/commissione-permanente/"},"drupal_internal__nid":894174},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":56}},{"node":{"name":"Consorzio ReLuis","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-controllati/consorzio-reluis/"},"drupal_internal__nid":794127},"parent":[{"name":"Enti pubblici controllati","drupal_internal__tid":577}]},"drupal_internal__tid":578}},{"node":{"name":"Consulenti e collaboratori","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/consulenti-e-collaboratori/"},"drupal_internal__nid":742727},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":2347}},{"node":{"name":"Contact Center","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/"},"drupal_internal__nid":300001714},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":26}},{"node":{"name":"Contatti utili","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/contatti-utili/"},"drupal_internal__nid":300002416},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":65}},{"node":{"name":"Contrattazione collettiva","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-collettiva/"},"drupal_internal__nid":738015},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":563}},{"node":{"name":"Contrattazione integrativa","weight":11,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-integrativa/"},"drupal_internal__nid":738005},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":564}},{"node":{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/"},"drupal_internal__nid":739483},"parent":[{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","drupal_internal__tid":618}]},"drupal_internal__tid":619}},{"node":{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di ottobre 2018","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-ottobre-2018/"},"drupal_internal__nid":1066703},"parent":[{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","drupal_internal__tid":618}]},"drupal_internal__tid":627}},{"node":{"name":"Controlli","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/controlli/"},"drupal_internal__nid":739433},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":624}},{"node":{"name":"Criteri e modalità","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/criteri-e-modalita/"},"drupal_internal__nid":737864},"parent":[{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","drupal_internal__tid":597}]},"drupal_internal__tid":598}},{"node":{"name":"Dati relativi ai premi","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/dati-relativi-ai-premi/"},"drupal_internal__nid":737895},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":570}},{"node":{"name":"Dati relativi ai provvedimenti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/dati-relativi-ai-provvedimenti/"},"drupal_internal__nid":737329},"parent":[{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","drupal_internal__tid":589}]},"drupal_internal__tid":590}},{"node":{"name":"Dati sui pagamenti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/dati-sui-pagamenti/"},"drupal_internal__nid":737309},"parent":[{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","drupal_internal__tid":613}]},"drupal_internal__tid":614}},{"node":{"name":"Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/dichiarazioni-sostitutive-e-acquisizione-dufficio-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":737224},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":584}},{"node":{"name":"Diploma di pubblica benemerenza","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/diploma-di-pubblica-benemerenza/"},"drupal_internal__nid":894251},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":58}},{"node":{"name":"Dirigenti cessati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/dirigenti-cessati/"},"drupal_internal__nid":738095},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":555}},{"node":{"name":"Disposizioni generali","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":535}},{"node":{"name":"Documenti di programmazione strategico-gestionale","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/documenti-di-programmazione-strategico-gestionale/"},"drupal_internal__nid":738420},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":540}},{"node":{"name":"Domande e risposte","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Domande e risposte"}},"drupal_internal__nid":300000827},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":39}},{"node":{"name":"Domande e risposte","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/domande-e-risposte/"},"drupal_internal__nid":900013596},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":2395}},{"node":{"name":"Donazioni","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/donazioni/"},"drupal_internal__nid":900012049},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2345}},{"node":{"name":"Dotazione organica","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/dotazione-organica/"},"drupal_internal__nid":738065},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":558}},{"node":{"name":"Elenco bandi di gara e contratti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/elenco-bandi-di-gara-e-contratti/"},"drupal_internal__nid":300000309},"parent":[{"name":"Bandi di gara e contratti","drupal_internal__tid":596}]},"drupal_internal__tid":1774}},{"node":{"name":"Elenco e albo dei beneficiari","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/elenco-e-albo-dei-beneficiari/"},"drupal_internal__nid":894293},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":61}},{"node":{"name":"Emergenze","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Emergenze"}},"drupal_internal__nid":1557},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":37}},{"node":{"name":"Emergenze internazionali","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-internazionali/"},"drupal_internal__nid":740535},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":630}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio ambientale, sanitario, tecnologico e incendi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-ambientale-sanitario-tecnologico-e-incendi/"},"drupal_internal__nid":150373},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":629}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/"},"drupal_internal__nid":741015},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":618}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio sismico e vulcanico","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-sismico-e-vulcanico/"},"drupal_internal__nid":740581},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":628}},{"node":{"name":"Enti controllati","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/"},"drupal_internal__nid":149929},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":572}},{"node":{"name":"Enti controllati di diritto privato","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/"},"drupal_internal__nid":149939},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":573}},{"node":{"name":"Enti pubblici controllati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-controllati/"},"drupal_internal__nid":149879},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":577}},{"node":{"name":"Enti pubblici vigilati","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-vigilati/"},"drupal_internal__nid":740265},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":580}},{"node":{"name":"Eventi","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Eventi"}},"drupal_internal__nid":394},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":44}},{"node":{"name":"Fondazione Cima","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-cima/"},"drupal_internal__nid":794078},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":574}},{"node":{"name":"Fondazione Eucentre","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-eucentre/"},"drupal_internal__nid":794064},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":575}},{"node":{"name":"Fondazione RETURN (Multi- Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate)","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-return-multi-risk-science-resilient-communities-under-changing-climate/"},"drupal_internal__nid":900010279},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":2212}},{"node":{"name":"Formazione","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Formazione"}},"drupal_internal__nid":1565},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":40}},{"node":{"name":"Giovani","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Giovani"}},"drupal_internal__nid":1545},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":41}},{"node":{"name":"Glossario","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/glossario/"},"drupal_internal__nid":1663},"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":531}},{"node":{"name":"Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti pubblici","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/incarichi-conferiti-e-autorizzati-ai-dipendenti-pubblici/"},"drupal_internal__nid":738035},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":561}},{"node":{"name":"Indennizzi assicurativi e altri contributi","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/indennizzi-assicurativi-e-altri-contributi/"},"drupal_internal__nid":739453},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":620}},{"node":{"name":"Informativa sul trattamento dei dati personali","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/informativa-sul-trattamento-dei-dati-personali/"},"drupal_internal__nid":300002118},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":67}},{"node":{"name":"Insegne","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/insegne/"},"drupal_internal__nid":894263},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":59}},{"node":{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","weight":15,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/"},"drupal_internal__nid":67640},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":617}},{"node":{"name":"Iter per la concessione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/iter-la-concessione/"},"drupal_internal__nid":894163},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":55}},{"node":{"name":"Legislazione","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/legislazione/"},"drupal_internal__nid":894341},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":62}},{"node":{"name":"Mappa del sito","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/homepage/mappa-del-sito/"},"drupal_internal__nid":421},"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":530}},{"node":{"name":"Mappe","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Mappe"}},"drupal_internal__nid":1555},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":43}},{"node":{"name":"Media Kit","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Area stampa","drupal_internal__tid":28}]},"drupal_internal__tid":103}},{"node":{"name":"Moduli","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/moduli/"},"drupal_internal__nid":300001716},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":27}},{"node":{"name":"Monitoraggio tempi procedimentali","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/monitoraggio-tempi-procedimentali/"},"drupal_internal__nid":737235},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":583}},{"node":{"name":"Oneri informativi per cittadini e imprese","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/oneri-informativi-cittadini-e-imprese/"},"drupal_internal__nid":738400},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":543}},{"node":{"name":"Organismo di valutazione","weight":12,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/organismo-di-valutazione/"},"drupal_internal__nid":737995},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":565}},{"node":{"name":"Organizzazione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/"},"drupal_internal__nid":742828},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":544}},{"node":{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","weight":14,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/"},"drupal_internal__nid":796388},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":613}},{"node":{"name":"Pagamenti rate mutui","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/pagamenti-rate-mutui/"},"drupal_internal__nid":153206},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":600}},{"node":{"name":"Patrocini","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/patrocini/"},"drupal_internal__nid":300001718},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":23}},{"node":{"name":"Performance","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/"},"drupal_internal__nid":150249},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":566}},{"node":{"name":"Personale","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/"},"drupal_internal__nid":152493},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":552}},{"node":{"name":"Personale assegnato a uffici e servizi del Dipartimento","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/personale-assegnato-uffici-e-servizi-del-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":742009},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":546}},{"node":{"name":"Personale non a tempo indeterminato","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/personale-non-tempo-indeterminato/"},"drupal_internal__nid":738055},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":559}},{"node":{"name":"Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/piano-degli-indicatori-e-risultati-attesi-di-bilancio/"},"drupal_internal__nid":737181},"parent":[{"name":"Bilanci","drupal_internal__tid":605}]},"drupal_internal__tid":607}},{"node":{"name":"Piano della performance e relazione sulla performance","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/piano-della-performance-e-relazione-sulla-performance/"},"drupal_internal__nid":737915},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":568}},{"node":{"name":"Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO)","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/piano-integrato-di-attivita-e-organizzazione-piao/"},"drupal_internal__nid":900009361},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":2185}},{"node":{"name":"Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/piano-triennale-la-prevenzione-della-corruzione-e-della-trasparenza/"},"drupal_internal__nid":738460},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":536}},{"node":{"name":"Posizioni organizzative","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/posizioni-organizzative/"},"drupal_internal__nid":738075},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":557}},{"node":{"name":"Prevenzione della corruzione","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/prevenzione-della-corruzione/"},"drupal_internal__nid":737784},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":635}},{"node":{"name":"Procedure di mobilità","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/procedure-di-mobilita/"},"drupal_internal__nid":738025},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":562}},{"node":{"name":"Progetti europei","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/progetti-europei/"},"drupal_internal__nid":900012015},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2344}},{"node":{"name":"Provvedimenti","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/"},"drupal_internal__nid":153361},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":587}},{"node":{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/"},"drupal_internal__nid":737339},"parent":[{"name":"Provvedimenti","drupal_internal__tid":587}]},"drupal_internal__tid":589}},{"node":{"name":"Provvedimenti organi indirizzo politico","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-organi-indirizzo-politico/"},"drupal_internal__nid":737349},"parent":[{"name":"Provvedimenti","drupal_internal__tid":587}]},"drupal_internal__tid":588}},{"node":{"name":"Pubblicazioni","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/pubblicazioni/"},"drupal_internal__nid":1667},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":30}},{"node":{"name":"Rappresentazione grafica","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/rappresentazione-grafica/"},"drupal_internal__nid":740316},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":576}},{"node":{"name":"Relazioni internazionali","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Relazioni internazionali"}},"drupal_internal__nid":1549},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":38}},{"node":{"name":"Requisiti per il conferimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/requisiti-il-conferimento/"},"drupal_internal__nid":894079},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":54}},{"node":{"name":"Riferimenti normativi su organizzazioni e attività","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/riferimenti-normativi-su-organizzazioni-e-attivita/"},"drupal_internal__nid":738440},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":538}},{"node":{"name":"Rischi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Rischi"}},"drupal_internal__nid":439},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":36}},{"node":{"name":"Sanzioni per la mancata comunicazione dei dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/sanzioni-la-mancata-comunicazione-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":300002394},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":547}},{"node":{"name":"Sanzioni per la mancata comunicazione dei dati","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/sanzioni-la-mancata-comunicazione-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":793790},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":556}},{"node":{"name":"Scrivi al Contact Center","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/scrivi-al-contact-center/"},"drupal_internal__nid":300001728},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":66}},{"node":{"name":"Sedi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/sedi/"},"drupal_internal__nid":300001708},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":22}},{"node":{"name":"Servizio Nazionale","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Servizio Nazionale"}},"drupal_internal__nid":1515},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":35}},{"node":{"name":"Sistema di misurazione e valutazione della performance","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/sistema-di-misurazione-e-valutazione-della-performance/"},"drupal_internal__nid":737925},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":567}},{"node":{"name":"Social","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/media-e-comunicazione/social/"},"drupal_internal__nid":300001730},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":31}},{"node":{"name":"Società partecipate","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/societa-partecipate/"},"drupal_internal__nid":740275},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":579}},{"node":{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","weight":11,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/"},"drupal_internal__nid":153186},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":597}},{"node":{"name":"Stati di emergenza non gestiti dal Dipartimento","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/stati-di-emergenza-non-gestiti-dal-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":740512},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":631}},{"node":{"name":"Tassi di assenza","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/tassi-di-assenza/"},"drupal_internal__nid":738045},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":560}},{"node":{"name":"Telefono e posta elettronica","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/telefono-e-posta-elettronica/"},"drupal_internal__nid":793719},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":549}},{"node":{"name":"Tipo di danno e beni ammessi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/tipo-di-danno-e-beni-ammessi/"},"drupal_internal__nid":739473},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":621}},{"node":{"name":"Tipologie di procedimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/tipologie-di-procedimento/"},"drupal_internal__nid":737245},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":582}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi dirigenziali","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/titolari-di-incarichi-dirigenziali/"},"drupal_internal__nid":738105},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":553}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/titolari-di-incarichi-dirigenziali-amministrativi-di-vertice/"},"drupal_internal__nid":793761},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":554}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/titolari-di-incarichi-politici-di-amministrazione-di-direzione-o-di-governo/"},"drupal_internal__nid":738380},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":545}},{"node":{"name":"Trasferimenti art.11","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-art11/"},"drupal_internal__nid":795879},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":603}},{"node":{"name":"Trasferimenti emergenze protezione civile","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-emergenze-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":990362},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":601}},{"node":{"name":"Trasferimenti esercitazioni nazionali ed internazionali protezione civile","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-esercitazioni-nazionali-ed-internazionali-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":152540},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":602}},{"node":{"name":"Trasferimenti reti idropluviometriche","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-reti-idropluviometriche/"},"drupal_internal__nid":149757},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":604}},{"node":{"name":"Vice Capo Dipartimento","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/vice-capo-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":796274},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":46}},{"node":{"name":"Volontariato","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Volontariato"}},"drupal_internal__nid":1567},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":34}}],"menuMinisito":[{"node":{"name":"Forum europeo per la riduzione del rischio di disastri","weight":16,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/forum-europeo-la-riduzione-del-rischio-di-disastri/"},"drupal_internal__nid":300002006},"parent":[]},"drupal_internal__tid":1860}},{"node":{"name":"Io Non Rischio","weight":14,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/io-non-rischio/"},"drupal_internal__nid":900000793},"parent":[]},"drupal_internal__tid":1919}},{"node":{"name":"Mostra Terremoti d'Italia","weight":15,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/mostra-terremoti-ditalia/"},"drupal_internal__nid":300001956},"parent":[]},"drupal_internal__tid":524}},{"node":{"name":"Settimana della Protezione Civile","weight":13,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/settimana-della-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":900002407},"parent":[]},"drupal_internal__tid":1859}},{"node":{"name":"Stati Generali del Volontariato 2022","weight":17,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/stati-generali-del-volontariato-2022/"},"drupal_internal__nid":900004509},"parent":[]},"drupal_internal__tid":1990}},{"node":{"name":"Stati Generali della Protezione Civile 2025","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/stati-generali-della-protezione-civile-2025/"},"drupal_internal__nid":900015652},"parent":[]},"drupal_internal__tid":2422}},{"node":{"name":"Come aderire","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/settimana-della-protezione-civile/come-aderire/"},"drupal_internal__nid":900002411},"parent":[{"name":"Settimana della Protezione Civile","drupal_internal__tid":1859}]},"drupal_internal__tid":1936}},{"node":{"name":"Edizione 2019","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/settimana-della-protezione-civile/le-edizioni-passate/edizione-2019/"},"drupal_internal__nid":900005281},"parent":[{"name":"Le edizioni passate","drupal_internal__tid":1937}]},"drupal_internal__tid":2033}},{"node":{"name":"Edizione 2020","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/settimana-della-protezione-civile/le-edizioni-passate/edizione-2020/"},"drupal_internal__nid":900005283},"parent":[{"name":"Le edizioni passate","drupal_internal__tid":1937}]},"drupal_internal__tid":2034}},{"node":{"name":"Edizione 2021","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/settimana-della-protezione-civile/le-edizioni-passate/edizione-2021/"},"drupal_internal__nid":900005287},"parent":[{"name":"Le edizioni passate","drupal_internal__tid":1937}]},"drupal_internal__tid":2035}},{"node":{"name":"Edizione 2022","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/settimana-della-protezione-civile/le-edizioni-passate/edizione-2022/"},"drupal_internal__nid":900009945},"parent":[{"name":"Le edizioni passate","drupal_internal__tid":1937}]},"drupal_internal__tid":2193}},{"node":{"name":"Edizione 2023","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/settimana-della-protezione-civile/le-edizioni-passate/edizione-2023/"},"drupal_internal__nid":900014034},"parent":[{"name":"Le edizioni passate","drupal_internal__tid":1937}]},"drupal_internal__tid":2397}},{"node":{"name":"Gli eventi promossi dal Dipartimento","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/settimana-della-protezione-civile/gli-eventi-promossi-dal-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":900014060},"parent":[{"name":"Settimana della Protezione Civile","drupal_internal__tid":1859}]},"drupal_internal__tid":2277}},{"node":{"name":"I contenuti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/mostra-terremoti-ditalia/i-contenuti/"},"drupal_internal__nid":1653},"parent":[{"name":"Mostra Terremoti d'Italia","drupal_internal__tid":524}]},"drupal_internal__tid":525}},{"node":{"name":"I tavoli di lavoro","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/stati-generali-del-volontariato-2022/i-tavoli-di-lavoro/"},"drupal_internal__nid":900004513},"parent":[{"name":"Stati Generali del Volontariato 2022","drupal_internal__tid":1990}]},"drupal_internal__tid":1991}},{"node":{"name":"Le edizioni passate","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/mostra-terremoti-ditalia/le-edizioni-passate/"},"drupal_internal__nid":300001954},"parent":[{"name":"Mostra Terremoti d'Italia","drupal_internal__tid":524}]},"drupal_internal__tid":528}},{"node":{"name":"Le edizioni passate","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/settimana-della-protezione-civile/le-edizioni-passate/"},"drupal_internal__nid":300002038},"parent":[{"name":"Settimana della Protezione Civile","drupal_internal__tid":1859}]},"drupal_internal__tid":1937}},{"node":{"name":"Ospita la mostra","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/mostra-terremoti-ditalia/ospita-la-mostra/"},"drupal_internal__nid":300001952},"parent":[{"name":"Mostra Terremoti d'Italia","drupal_internal__tid":524}]},"drupal_internal__tid":526}}],"menuFooter":[{"node":{"name":"Contatti","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/contatti/"},"drupal_internal__nid":300001712}},"drupal_internal__tid":1886}},{"node":{"name":"Glossario","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/glossario/"},"drupal_internal__nid":1663}},"drupal_internal__tid":1880}},{"node":{"name":"Moduli","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/moduli/"},"drupal_internal__nid":300001716}},"drupal_internal__tid":1882}},{"node":{"name":"Note legali","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/note-legali-0/"},"drupal_internal__nid":300001710}},"drupal_internal__tid":1885}},{"node":{"name":"Posta elettronica certificata PEC","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/posta-elettronica-certificata---pec/"},"drupal_internal__nid":300000299}},"drupal_internal__tid":1883}},{"node":{"name":"Privacy","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/privacy/"},"drupal_internal__nid":300001704}},"drupal_internal__tid":1884}},{"node":{"name":"Servizi online","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/servizi-online/"},"drupal_internal__nid":300001700}},"drupal_internal__tid":1881}}],"socialImg":null}},"staticQueryHashes":[]}