Giubileo dei Giovani 2025
Dal 28 luglio al 4 agosto 2025 si svolge a Roma il Giubileo dei Giovani, uno degli eventi centrali del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025. L’evento riunisce nella Capitale centinaia di migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo per condividere un’esperienza di fede, caratterizzata da momenti di preghiera, celebrazioni, testimonianze e incontri con il Papa.
Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, ai sensi del D.L. n. 95 del 2025, è incaricato di individuare, definire e attuare le misure organizzative necessarie allo svolgimento del Giubileo dei Giovani, fatte salve le competenze e gli atti già adottati dal Commissario straordinario. Il Capo del Dipartimento opera con il Commissario straordinario, il Prefetto di Roma, il Presidente della Regione Lazio e il Sindaco di Roma Capitale, ed in coordinamento anche con le altre amministrazioni, gli enti pubblici e privati e le società di servizi coinvolti.
Programma
Informazioni utili
Mobilità
L'impegno del Servizio Nazionale
Testimonianze dal Giubileo dei Giovani 2025
Attualità
A Tor Vergata si chiude il Giubileo dei Giovani 2025
Appuntamento per la stampa lunedì 28 luglio ore 9
Normativa
Ocdpc n. 1153 dell'11 luglio 2025 - Ulteriori disposizioni urgenti per l’organizzazione delle attività connesse con le celebrazioni del Giubileo dei Giovani dal 28 luglio 2025 al 4 agosto 2025 nell'ambito del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025
In corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
Ocdpc n. 1152 del 7 luglio 2025 - Primi interventi urgenti ai fini dell’organizzazione delle attività connesse con le celebrazioni del Giubileo dei Giovani dal 28 luglio 2025 al 4 agosto 2025 nell'ambito del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 12 luglio 2025